Bio una scelta per la salute
Perchè consumare il nostro olio extra vergine biologico?
Prima di tutto chiariamo cosa si intende per olio extra vergine di oliva biologico
L’olio extra vergine di oliva biologico è uno dei pochi prodotti dell’agricoltura derivanti da un frutto per semplice estrazione meccanica e coltivato senza l’uso di pesticidi e fertilizzanti secondo il regolamento Europeo.
La qualità di questo “succo di frutta” è data dalla delicatezza con cui si eseguono tutte le lavorazioni: tecniche colturali biologiche, una raccolta nel giusto periodo ossia a giusta invaiatura, e la spremitura effettuata entro le 24 ore dalla raccolta.
Quali sono le azioni benefiche dell’olio extravergine d’oliva?
- facilita l’attività epatica e regola quella intestinale;
- riduce i rischi di ulcere gastriche e duodenali, esercita un’ azione lassativa più efficace a digiuno e contribuisce a correggere la stipsi cronica;
- ha un effetto protettivo contro la formazione di calcoli biliari;
- ha effetti antitumorali, come viene sostenuto da numerose ricerche, in quanto la presenza dei POLIFENOLI fa sì che esso svolga un’azione protettiva nei confronti delle cellule, preservandole dallo sviluppo di neuplasie (cancro). Studi scientifici di ricercatori svedesi hanno dimostrato che l’assunzione di 10 grammi di olio extra vergine di oliva al giorno, può ridurre il rischio di tumore al seno del 45%.
- svolge un’azione emolliente sul corpo difendendolo dalle alterazioni cutanee;
- è utile agli anziani, in quanto veicola e facilita l’assorbimento delle vitamine D e K , vitamine liposolubili ed indispensabili nei processi di assorbimento e mineralizzazione dei tessuti ossei.
Curiosità sull’olio extravergine d’oliva
Nell’età della crescita
- Ha una composizione grassa molto simile a quella del latte materno.
- Conferisce ai cibi una particolare fragranza che stimola l’appetito nell’età dello svezzamento.
- Previene i dolori di stomaco tipici dell’età infantile.
- Favorisce la digeribilità dei cibi.
- Stimola la mineralizzazione delle ossa e l’assimilazione dei sali minerali, importantissima nei bambini e negli anziani.
Per la cura del proprio corpo
- Si può utilizzare per rimarginare la pelle dalle ustioni.
- In caso di esposizione ai raggi solari, usato come doposole svolge un’azione idratante sulla pelle, evitando gli arrossamenti e favorendo una maggiore tenuta dell’abbronzatura.
- Ingerito lontano dai pasti, ha un effetto rigenerante per la pelle, combattendo le rughe.
- In caso di forti irritazioni cutanee, può essere utilizzato per curarle.
Nella cultura contadina
- In caso di presenza della crosta lattea nei neonati, l’olio extra vergine di oliva veniva utilizzato per ammorbidire la crosta e ripulire la testa del bambino.
- In caso di irritazioni cutanee nei bambini, veniva mischiato con il latte materno e strofinato sulla parte irritata per curare e rigenerare la pelle.
- Per prevenire la screpolatura delle mani e del viso, veniva utilizzato l’olio extra vergine invece delle comuni creme che vengono utilizzate oggi.
- I capelli delle donne, che portavano chiome lunghissime e sempre raccolte, prima di lavarli venivano unti con l’olio massaggiando il cuoio capelluto.
- In caso di ustioni della pelle, veniva utilizzato l’olio per alleviare il dolore e favorire la rigenerazione della pelle.
- In caso di geloni (arrossamenti dovuti al freddo), veniva spalmato un po’ di olio extra vergine di oliva sulle parti interessate per alleviarne il dolore e favorire il riscaldamento della parte raffreddata.
- In caso di dermatiti, pelli secche o screpolate, veniva utilizzato per la pulizia della pelle.
Cosa ci dice la Scienza dell’olio extravergine d’oliva?
L’olio extravergine di oliva ha delle proprietà salutari dovute alla sua composizione chimica naturale.
Per questo noi di Azienda Agricola De Palma abbiamo compiuto una scelta importante, produrre un olio d’oliva esclusivamente BIO, nel rispetto non solo del gusto dei nostri consumatori, ma per dovere nei confronti della Natura che ci offre i suoi frutti. Il nostro obiettivo è quello di mantenere inalterate le caratteristiche e le proprietà del nostro olio, privo di ogni prodotto chimico che possa compromettere la genuinità del prodotto.
L’olio extra vergine di oliva biologico è una componente fondamentale nella dieta mediterranea indicata dalla moderna scienza nutrizionista come modello ideale di alimentazione la cui principale fonte di lipidi è l’olio d’oliva.
L’olio d’oliva rispetto ad altri grassi animali o vegetali apporta lipidi in un modo assai più salutare: è composto in gran parte di acidi grassi monoinsaturi, e per questo garantisce una serie di benefici per la salute del nostro corpo – un sostanziale equilibrio tra colesterolo “buono” (quello trasportato dalle lipoproteine HDL, che funziona come “spazzino delle arterie”) e quello “cattivo” (che invece è trasportato dalle lipoproteine LDL). – un apporto di acidi grassi estremamente digeribili – una fonte di vitamine e un aiuto per l’assimilazione delle vitamine contenute negli altri cibi.
L’olio d’oliva è inoltre validissimo come grasso di cottura, proprio perché ricco di acidi grassi monoinsaturi che resistono meglio al calore.
L’acidità libera:
La misura dell’acidità è probabilmente la più antica e più diffusa determinazione cui si fa riferimento per la classificazione merceologica. Sebbene il suo solo parametro non sia sufficiente a definire la qualità di un olio, fornisce elementi utili a valutare lo stato delle olive al momento della loro trasformazione. Oli extravergini di alta qualità non superano lo 0,3-0.4% di acidità
Numero di perossidi:
Questo parametro misura lo stato di ossidazione dell’olio. Tutte le sostanze grasse sono sottoposte al fenomeno di ossidazione che, se non controllato, altera progressivamente la struttura dei trigliceridi con formazione di composti volatili dall’odore e sapore sgradevoli.
Gli oli extra vergini di alta qualità non superano gli 8-9meq/O2/kg di perossidi.
I nostri oli corrispondono perfettamente a questi criteri di eccellenza.
Le proprietà benefiche dell’oleocantale
Secondo gli esperti del Monell Chemical Senses Center, l’oleocantale presente nell’olio extravergine di oliva ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie simili a quelle dell’ibuprofene, che si usa nella pratica medica come antiaggregante piastrinico per migliorare la circolazione ematica.
Si tratta dell’aldeide che causa il tipico “pizzicore” alla gola che si prova ingerendo dell’olio extravergine d’oliva.
Gary Beauchamp e Paul Breslin hanno pubblicato su Nature uno studio che ha evidenziato gli effetti sull’organismo molto simili a quello provocato dall’ibuprofene.
Agendo sull’enzima responsabile dell’infiammazione, l’oleocantale sarebbe capace di alleviare il dolore.
Per quanto riguarda “il dosaggio”, hanno dichiarato che occorrerebbe ingerire 500 grammi di olio d’oliva per ottenere gli stessi effetti analgesici della dose di ibuprofene consigliata per gli adulti.
Ciò significa che assumere olio d’oliva non basta a sostituire l’ibuprofene, ma un uso prolungato del condimento principale della dieta mediterranea può avere effetti positivi sull’organismo.
L’Olio d’oliva extravergine aiuta a prevenire l’Alzheimer
A testimoniare la continua attenzione della comunità scientifica internazionale sui benefici effetti dell’olio d’oliva, il National Istitutes of Health ha sostenuto che l’olio extra vergine d’oliva, e in particolare proprio un suo componente, l’oleocantale, proteggerebbe anche dal morbo di Alzheimer.
È infatti stato scoperto che questo componente, proprio e specifico dell’olio d’oliva, aiuta a diminuire l’accumulo di beta-amiloide nel cervello, ritenuta responsabile della degenerazione nervosa.
L’esperimento, condotto su cellule celebrali in coltura di topi di laboratorio, ha mostrato che l’oleocantale stimolerebbe la produzione di due proteine enzimatiche che consentirebbero di rimuovere con maggiore efficacia e rapidità il beta-amiloide dal cervello.
Le proprietà benefiche dell’oleuropeina
Ai benefici dell’oleocantale si sommano quelle dell’oleuropeina, una sostanza presente in varie parti dell’olivo (frutti e foglie), responsabile del sapore amaro che spesso viene avvertito consumando l’olio extravergine di oliva.
L’Olerupeina è una molecola che recentemente ha destato l’interesse dei ricercatori soprattutto per la sua spiccata azione anti ossidante.
La molecola protegge le cellule viventi dai molteplici danni causati da radicali liberi prodotti derivanti da varie cause: radiazioni, agenti inquinanti, stress fisico e/o psichico, fumo, raggi ultravioletti, agenti infettanti come virus e/o batteri.
Le sue azioni più importanti sono:
- Azione anti cancerogena
La molecola protegge le cellule da eventuali attacchi di onco geni, minimizzandone gli effetti pericolosi e neutralizzando il potenziale mutageno.
- Azione anti batterica ed anti virale
- Azione protettiva tissutale
La molecola svolge una comprovata azione protettiva a livello delle cellule dei tessuti, ritardandone l’invecchiamento e mantenendole vive e vitali più a lungo.