Chi Siamo
Il primo protagonista di questo racconto è Mario, un uomo che fa scommesse con la vita e che vuole vincerle tutte.
Nel 2001 Mario pone la prima pietra di quella che sarà l’azienda agricola De Palma. Si tratta ancora una volta di una grande scommessa: far coincidere la sua forte passione per la campagna e l’agricoltura con il suo “core business” in un settore completamente diverso.
L’azienda Agricola cresce nel tempo di pari passo a quella oleodinamica fino a contare 70 ettari coltivati ad uliveto e mandorleto che si stagliano sul paesaggio del nord barese.
Il 2015 segna l’anno della svolta. Si decide finalmente di rendere onore alla memoria di Mario e di portare a termine il suo progetto di creare un marchio “De Palma” e di presentarci direttamente sul mercato nazionale ed internazionale con un prodotto di eccellenza.
La cura della nostra immagine è stata per noi un grande impegno e obiettivo da raggiungere.
Volevamo che il nostro prodotto si presentasse sul mercato con una veste nuova, accattivante e colorata, un’etichetta che potesse fare la differenza e rendere il nostro prodotto facilmente riconoscibile.
Il nuovo logo creato dalle mani abili della nostra graphic designer, vuole raccontare un nuovo modo di comunicare un prodotto, abbandonando i colori tradizionali delle etichette, per approdare a una tavolozza diversa, fatta di colori e foglie che cadono in un vortice di nuove idee e che conferiscono movimento alla consueta staticità dell’etichetta.
A questo entusiasmo nell’allontanarsi dai retaggi tradizionali della produzione olearia occorreva aggiungere tecniche avanzate di trasformazione e lavorazione per ottenere un prodotto d’eccellenza.
Alessandra, una componente fondamentale del nostro team, ottiene il titolo di assaggiatrice di olio, un’abilità che le consente di approfondire il rapporto con i nostri prodotti, conoscerne a fondo le variabili, per garantire al consumatore un olio dalle caratteristiche perfette.
La materia prima è un bene prezioso e in campagna, Nicola e il suo team, se ne prendono cura con grande amore e passione.
Il momento della raccolta è estremamente delicato e con grande attenzione scegliamo il tempo giusto seguendo personalmente questa fase. Le drupe sono generalmente mature tra ottobre e novembre e vengono raccolte con massima accuratezza e delicatezza per essere poi molite nelle immediate ore successive.
La scelta di lavorare le nostre olive con un frantoio di ultima generazione è una priorità.
L’impianto di cui ci serviamo ci permette una lavorazione a temperatura controllata tra i 19°/20°. La gestione dell’ossigeno all’ingresso delle gramole ed il tempo di gramolazione di appena 8 minuti, ne caratterizzano la trasformazione e costituiscono un fattore molto importante per la formazione della lipossigenasi e quindi degli aromi.
L’olio così estratto viene sempre filtrato per eliminare tutti i residui che potrebbero compromettere la qualità del prodotto nel tempo.
Il risultato è un olio extra vergine d’oliva caratterizzato da bassa acidità, da un numero elevato di polifenoli e da un basso numero di perossidi.
L’attenzione che poniamo nel preservare il nostro prodotto da agenti che possano facilmente deteriorarlo, ci ha portati alla scelta di abbandonare il confezionamento nella classica lattina di alluminio e adottare l’innovativo packaging del “Bag In Box”. Il Bag in Box è preparato sottovuoto grazie all’utilizzo dell’azoto durante il confezionamento e protegge il prodotto da due dei suoi tre nemici, la luce e l’aria. Il terzo nemico dell’olio è il calore e per questo si raccomanda di non esporlo a temperature al di sopra dei 24°. Il nuovo packaging è pratico nell’utilizzo grazie al tappo-dispenser che non permette l’ingresso di ossigeno, sicuro e facile nel trasporto e nella conservazione. Un oggetto ecologico e di design da tenere nelle nostre cucine, completamente riciclabile, in linea con la nostra filosofia di rispetto dell’ambiente.
La passione della nostra azienda per i frutti della nostra terra non si ferma all’oliva, un altro prodotto del quale ci prendiamo cura è la mandorla.
I nostri terreni nell’agro di Toritto producono diverse qualità di mandorle come la Genco, la Tuono, ma soprattutto la Filippo Cea, quest’ultima particolarmente apprezzata in pasticceria.
La mandorla “Filippo Cea”, della quale andiamo orgogliosi è un gioiello di perfezione che racchiude in sé l’energia di un integratore naturale; ricca di proteine, vitamine (in particolar modo vitamina B e vitamina E), grassi e sali minerali come Magnesio, Fosforo, Potassio e Ferro, è inoltre caratterizzata da una bassissima acidità.
La scelta di produrre oli mono-varietali nasce dall’obiettivo di conservare ed esaltare la tipicità e l’identità proprie delle cultivar stesse, con le loro caratteristiche ben definite di sapore, colore, odore.
La nostra produzione si basa esclusivamente su due mono-cultivar:
La Coratina: è una varietà tipica della terra di Bari, con bassa acidità e un gran numero di polifenoli.
E’ talmente pregiata da essere spesso utilizzata per correggere oli più bolsi. Presenta un fruttato intenso al naso, con note di erba fresca e foglia, amaro e piccante armonici con sentori di mandorla e carciofo.
La Peranzana: il cui frutto è caratterizzato da una media grandezza che viene raccolto rigorosamente a mano. L’oliva regala un olio di varie intensità e corredi aromatici, versatili e adatti a molteplici palati. Un extravergine molto delicato, ma allo stesso tempo di carattere, dal profumo sottile ed elegante con gradevoli sentori di mandorla, frutta secca e pomodoro.
Le persone
Il nostro è un team composto da persone appassionate che amano il proprio lavoro.
Sappiamo però che la passione non basta ad ottenere il prodotto migliore, a questa vanno aggiunte delle competenze specifiche che abbiamo voluto acquisire in modo da poter seguire scrupolosamente e personalmente tutte le fasi di produzione.
Dalla nostra Alessandra Stea che ha ottenuto nel 2016 il titolo di assaggiatrice di oli d’oliva extravergine, a Fabio De Palma, che nel 2001 ha ottenuto la certificazione di prodotti Bio per la nostra produzione e ha portato l’azienda a essere convalidata nel sistema di controllo della D.O.P. “Terra di Bari”.