L’ unione fa la forza. Non c’è pensiero più vero di questo. Siamo sempre alla ricerca di nuove collaborazioni e sinergie che possano farci crescere, confrontare e migliorare. Per questo abbiamo scelto di percorrere parte del nostro percorso con Artigiani del sapore.
Ci siamo piaciute subito io (Ale) e Fabri, abbiamo la stessa luce negli occhi e uguale fiducia nel futuro.
Ma soprattutto ci siamo piaciute perché abbiamo capito che per entrambe tradizione
non vuol dire vuota ripetizione, e diventa sinonimo di cultura quando sa reinventarsi, miscelando antichi saperi e nuove metodologie, mettendoci cura, introducendo buone pratiche spesso dimenticate.
Tradizione perché si da importanza al chilometro zero, si sostiene la molitura a freddo, si presta la giusta attenzione verso la materia prima.

Il nostro è 100% biologico, “una follia” a detta di tutti (che solitamente dividono in porzioni i campi per destinarli ad oli ottenuti con diverse tecniche)
perché se un’annata va male il raccolto andrà male, tutto.

Artigiani del sapore condivide la nostra stessa follia, che significa mettere il cuore nelle cose ed avere rispetto della natura e cercare di preservarla per quelli che ci saranno dopo di noi.

Lasciamo che sia Fabri a raccontarci un po’ del loro progetto:

“Siamo due sorelle, oltre ad essere un gruppo informale di cuochi, abitiamo due cucine diverse ma quando ci incontriamo è una festa, soprattutto perché dopo aver cucinato non solo brilla tutto ma si riempie di leccornie. Promuoviamo eventi di ‘social eating’ ovvero organizziamo una cena a casa nostra e tramite appositi canali digitali aspettiamo i commensali, ma cuciniamo anche a casa tua, prepariamo catering, organizziamo aperitivi e brunch. Le nostre basi sono Bari e Torino e la nostra filosofia, forse anche perché siamo lontane, si basa sulla sottrazione. Ridurre ingredienti per noi significa moltiplicare le possibilità, la fantasia, quindi rivisitiamo piatti tipici, sperimentiamo pratiche innovative, esploriamo le possibilità della cucina cruda.

Per noi “consapevolezza alimentare” si traduce nella scelta di ingredienti di sola origine vegetale e di stagione, coltivati secondo natura. Il nostro motto è educare all’emancipazione, condividendo conoscenza per diffondere cultura. L’obiettivo è accrescere la consapevolezza riguardo gli stili di vita salutari opponendoci alle credenze canoniche radicate nella nostra cultura alimentare, fornendo a tutti le informazioni necessarie per compiere autonomamente scelte appropriate.”

Il nostro obiettivo? Far conoscere prodotti di qualità nella splendida cornice dei piatti di Artigiani del sapore.
Oltre alle ricette verranno pubblicati dei teaser che raccontano la storia attraverso gli occhi di Edumedia Network
Seguiteci…

0